Archivio News

Papa Francesco:l'inclusione del sordo è mentalità e cultura

In occasione della 60° Giornata Mondiale del Sordo, Papa Francesco, nel Messaggio rivolto direttamente a loro, ha evidenziato le problematche della persona sorda ed ha esortato politici, educatori e operatori a sostenere l'inclusione degli stessi perchè esprimano le loro ricchezze, energie e potenzialitè in un mondo che li includa e non li discrimini. Si riporta testualmente la parte centrale del Messaggio di Papa Francesco:

Roma - I giovani in cammino nel Movimento GISMA

Otto giovani, nella Cappella dell'Istituto Filippo Smaldone di Roma, hanno ricevuto la Regola della Gioventà smaldoniana (GIsma), durante un momento di preghiera guidato ed animato dai più grandi, già impegnati nel movimento. A consegnare la Regola di vita è stata Madre Ines De Giorgi, dopo aver evidenziato che il cammino cristiano è opera della grazia di Dio, donata incessamntemente, e della risposta generosa e gioisa del giovane. Ha terminato col "Non abbiate paura di seguire Cristo. Egli vi libera dalle paure e vi dona la pienezza della gioia e dell'avventura dell'amore vero".

Molfetta: Il Vescovo in ascolto dei genitori

Il Vescovo di Molfetta, Mons. Cornacchia Domenico, attento ai bisogni educativi della famiglia, s'incontra, ancora una volta, nei locali della scuola dell'Infanzia "Fratelli Attanasio" in Molfetta, per ascoltare i bsiogni educativi dei genitori onde sostenere, incoraggiare al difficile compito dell'educazione dei propri figli, oggi. Grande partecipazione e viviacità d'interventi hanno reso l'incontro proficuo e incisivo.

Lecce- Santuario san Filippo Smaldone: Festa del Padre

Lecce, città in cui San Filippo Smaldone ha vissuto ben 38 anni di operosa attività caritativa e di alta incidenza sociale a favore degli emarginati del tempo: i sordomuti, si prepara a festeggiare l'Uomo di Dio, la perla del clero leccese, come lo ha definito Papa Giovanni Paolo II il giorno della beatitificazione in Piazza San Pietro il 12 maggio 1996. I festeggiamenti s'intrecciano con la festa del Corpus Domini ed è significativo perchè San Filippo ha avuto tre amori nella sua vita: amore ai sordi, amore all'Eucarestia, amore alla Madonna.

Manaus (Brasile): 2° incontro nazionale dei sordi

Nell'imponente Istituto "Filippo Smaldone" di Manaus (Stato di Amazonia), si sono riuniti un numeroso gruppo di sordi, ex alunni, per il 2° incontro a carattere religioso. Essi vanno accompagnati nel cammino di fede poichè le situazioni esistenziali sono diverse: dalla scuola al mondo del lavoro, alla costruzione della famiglia, all'educazione dei figli, alle crisi coniugali, alle difficoltà lavorative, all'anzianità e alla malattia. Solo la fede dà una chiave di volta per illuminare il nostro camino di senso, di speranza e di comunione.

Prepezzano - Giovani in ricerca di Dio

Nella Cappella dell'Istituto "Giovanni Cifrino" di Prepezzano (Salerno), nel pomeriggio della Domenica del Buon Pastore, Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni, un gruppo di giovani, dopo un percorso formativo, hanno deciso di impegnarsi in uno stile di vita cristiano, alla scuola del Vangelo, seguendo la spiritualità di San Filippo Smaldone, e hanno aderito al movimento GISMA. Una vita cristiana all'insegna del superamento dell'indifferenza e audaci nel vivere la vita come dono, da spendere per gli altri, specialmente per i più pove, gli scartati dalla società.

Lecce - Santuario San Filippo Smaldone-Stabat Mater

Il 25 marzo, alle ore 19.30, Domenica delle Palme, inizio della Settimana Santa, nel clima della contemplazione del Mistero pasquale, nel Santuario san Filippo Smaldone, in Lecce, il Coro polifonico San Filippo Smaldone, diretto dal Maestro Biagio Putignano, e animato dal Parroco della Parrocchia San Filippo Smaldone, don Giovanni Serio, presenterà lo Stabat Mater di Josef Gabriel Rheinberg (1839 - 1901). L'ingresso è libero.

Roma- Ist. scolastico F.Smaldone- Unità d'Italia

Il 17 marzo l’Istituto Filippo Smaldone di Roma ha organizzato, per celebrare l’anniversario dell'Unità d'Italia, una giornata davvero particolare. L'Anniversario dell'Unità d'Italia è anche conosciuto con il nome di "Giornata della Costituzione dell'Inno e della Bandiera". Si tratta di una ricorrenza civile del nostro Paese, che commemora la nascita del Regno d'Italia, avvenuta il 17 marzo del 1861, quando la Camera dei Deputati, dell' allora Regno di Sardegna, approvò il progetto di legge del Senato che dava a Vittorio Emanuele II il titolo di re del Regno d'Italia.

Pagine