La Chiesa di Lecce attende il nuovo Pastore

L' Avvento per noi, Chiesa di Lecce, inizia con un evento straordinario, segno della bontà di Dio: l'arrivo del nostro pastore Mons. Michele Seccia.
L' Avvento per noi, Chiesa di Lecce, inizia con un evento straordinario, segno della bontà di Dio: l'arrivo del nostro pastore Mons. Michele Seccia.
“Chi siete? I missionari” Con questo grido di gioia è iniziata la Missione Smaldoniana a Campanha-MG/Brasil. Le suore Salesiane, le giovani della Casa di Formazione di Brasilia, insieme a P. Rogeiro, direttore spirituale della missione, sono partiti dal 12 al 15 ottobre di questo anno per annunciare, di porta in porta, la gioia del Vangelo per una Chiesa in esodo.
Il 7-8-9 settembre 2017, si è svolto in Roma presso la Curia Generalizia delle Suore Salesiane dei Sacri Cuori, 1° Congresso delle Scuole Smaldoniane operanti in Italia, Brasile, Rwanda, Benin.
Si sono alternati Relatori provenienti da ogni parte d’Italia e del Brasile, comunicando non solo la loro Professionalità e Competenza ma anche esperienze vissute su campo. Le loro relazioni non erano improntate solo su l’ascolto ma erano anche operative ed interattive mediante laboratori e workshop per coinvolgere l’assemblea e i singoli Convegnisti all’attività didattica.
Il documento, pubblicato dalla CIVCSVA nel mese di febbraio c.a., è il risultato della riflessione avvenuta nella Plenaria del 2014 della Congregazione e del dibattito nato nei vari eventi organizzati nell’ambito dell’Anno della Vita Consacrata.
La Plenaria della Congregazione ha voluto cercare di ascoltare e capire quali cambiamenti la società chiede alla Vita consacrata: siamo davanti a una resistenza che non vuole bere il vino nuovo e non vuole nessun cambiamento? Oppure continuiamo a voler mettere vino nuovo in otri vecchi?
Il periodo di vacanza è il momento nel quale il Signore c’invita a dedicarci di più alla preghiera ed alla riflessione perché c’è più tempo, meno fretta e più tranquillità per curare il nostro spirito al quale, durante il resto dell’anno, spesso non dedichiamo “attenzioni vere”.
Papa Francesco ha scelto. Il cardinale Gualtiero Bassetti è il nuovo presidente della Cei.
Ai giovani – alle modalità con cui raggiungerli con la proposta cristiana, all’incidenza della fede nelle vita, al rapporto con la cultura e con la dimensione ecclesiale e missionaria – la 70° Assemblea Generale dei Vescovi ha dedicato l’attenzione principale: nella fiducia del contributo che la Chiesa può ricevere da loro e, nel contempo, nella consapevolezza della responsabilità di offrire loro il Vangelo quale incontro per una vita buona e riuscita.
Con il Messaggio della 54° GMPV "Sospinti dallo Spirito per la missione", Papa Francesco riprende un tema essenziale e radicale nell'essere discepoli di Gesù e del Vangelo: il coraggio dell'essere missione. L'aveva già lasciato intuire nel Messaggio del 2014, quando, delineando i tratti della pedagogia della santità, aveva identificato tre sentieri vocazionali da percorrere che hanno scqandito l'itinerario dell'annuncio nvocazionale in questo triennio: lo stupore, la gratitudine e l'adorazione-missione. Lo slogan, che accompagna il percorso di questo anno è: Alzati, va' e non temere.