"Non più schiavi ma fratelli"

In allegato il testo integrale del Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace del 2015, il cui tema è: "Non più schiavi, ma fratelli".
In allegato il testo integrale del Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace del 2015, il cui tema è: "Non più schiavi, ma fratelli".
Il brutale attacco da parte di un commando di talebani alla Scuola pubblica militare di Peshawar che ha causato la morte di 141 persone di cui 132 bambini ed adolescenti "e' il nostro 11 settembre". Lo scrive in prima pagina il quotidiano The Express tribune di Islamabad. Mentre il Pakistan osserva il primo dei tre giorni di lutto nazionale decretato dal governo, il giornale scrive che questo atto è un attacco al futuro del Pakistan, ai suoi giovani figli e figlie". "Gli abitanti di Peshawar - si dice ancora - non sono alieni al dolore e al lutto.
Siamo uomini e donne dell'Avvento, che hanno nel cuore l'urgenza della venuta di Cristo, e con gli occhi che spiano, cercando negli orizzonti della propria vita il suo volto "albeggiante"?
Il logo per l’anno della vita consacrata — opera della pittrice Carmela Boccasile - esprime per simboli i valori fondamentali della consacrazione religiosa. In essa si riconosce l’«opera incessante dello Spirito Santo, che nel corso dei secoli dispiega le ricchezze della pratica dei consigli evangelici attraverso i molteplici carismi, e anche per questa via rende perennemente presente nella Chiesa e nel mondo, nel tempo e nello spazio, il mistero di Cristo» (Vita consecrata, 5).
In occasione dell’apertura dell’anno della vita consacrata, domenica 30 novembre, Papa Francesco ha fatto giungere da Instanbul il suo messaggio, il cui compendio è: SIATE GIOIOSE, CORAGGIOSE, DONNE DI COMUNIONE!
Si riporta integralmente il testo.
Il 20 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
La data ricorda il giorno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò, nel 1989, la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Sono oltre 190 i Paesi nel mondo che hanno ratificato la Convenzione. In Italia la sua ratifica è avvenuta nel 1991.
Curare la vigna del Signore, basta cupidigia potere!
La parola “periferie” ricorre frequentemente nel magistero di papa Francesco, che si è presentato come ”venuto dalla fine del mondo” e che ci spinge continuamente a “uscire”, a creare nelle comunità le condizioni per favorire l’”inclusione”.
Lui stesso non poteva che richiamare tutta la Chiesa a raggiungere le “periferie esistenziali”: dimenticati, esclusi, stranieri, umanità insomma ai “margini” della nostra vita (ma possiamo considerarci “noi” centro?).